Se siete di passaggio in Franciacorta non dimenticatevi di fare tappa al Santuario della Madonna dell’Avello, un luogo dell’anima, dove si respira arte, poesia e pace e si può godere di una f...
Santuario della Madonna dell’Avello di Ome

Please add the following script to all pages:
Se siete di passaggio in Franciacorta non dimenticatevi di fare tappa al Santuario della Madonna dell’Avello, un luogo dell’anima, dove si respira arte, poesia e pace e si può godere di una f...
A come “acqua” – il lago d’Iseo ha superato a pieni voti l’esame dell’acqua. Il monitoraggio effettuato dagli operatori dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, ha valutato le acq...
“Mangiare la tinca senza intingolo è come danzare il tango col marito”. A Clusane, cittadina adagiata sulle sponde meridionali del lago d’Iseo, il pesce abbonda e la tinca è una vera e ...
Divisa nelle 4 frazioni di Nigoline, Timoline, Colombaro e Borgonato e considerata il cuore della Franciacorta, Corte Franca è uno dei paesini più caratteristici della provincia bresciana. Il territ...
Tappa obbligatoria per i visitatori sul lago d’ Iseo è la località Cislano di Zone con le sue piramidi, spettacolo raro nel mondo. Appena prima di entrare nel paese, nella frazione di Cislano, ecc...
Originario del territorio bresciano, ma diffuso anche nelle province di Bergamo, Verona, Mantova e Cremona, lo spiedo è un antico piatto tipico della cultura venatoria a base di carne. La ricetta ...
E’ una ricetta di antichissima tradizione del territorio bresciano e in particolare di Rovato, ridente cittadina della Franciacorta, famosa per gli allevamenti e per la sua carne di primissima scelt...
Tra i rami d’ulivo e le bacche di corbezzolo, alle pendici del Monte Cognolo, sorge la chiesetta della Madonna del Corno, un palco naturale sulla Franciacorta. Secondo la leggenda, fu costruita into...
Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri . (San Bernardo) E allora chissà quante cose potrete imparare lungo i...
Sono per eccellenza il piatto tipico bresciano! La loro origine è antica: pare che risalgano addirittura al Rinascimento. Si tratta di un piatto che trova origine nella cucina popolare, fatta di recu...